La Manna delle Madonie

C’è la manna che cade dal cielo, c’è la manna che scende dagli alberi.

Dal biblico “cibo degli angeli”, sostentamento per gli Ebrei in marcia nel deserto, ad un raro ed unico prodotto, la Manna Eletta, diventato anche presidio Slow Food.

In circa 100 ettari di terreno sulle Madonie, in territori che rappresentano l’ultima oasi in tutto il Mediterraneo dove ancora si conservano tecniche e tradizioni legate  a tale coltura, tra i comuni  Castelbuono e Pollina in Provincia di Palermo da alcune varietà di frassini (Ornus ed Excelsior per decreto regio e Angustifolia) e dall’incisione della loro corteccia si ricavano queste splendide “stalattiti” di manna bianca derivate dal gocciolamento della linfa lungo la corteccia dell’albero.

Raccolta con un attrezzo caratteristico, l’archetto, viene ridotta in “cannoli” di varie dimensioni.

Di solito la prima incisione, praticata con il mannarolu, avviene tra la seconda e la terza decade di luglio e termina alla fine di settembre.

Rinomata per le sue proprietà lassative,digestive, vitaminiche e decongestionanti, la manna è frutto della vita e della cultura di un popolo, quello madonita, che da sempre la produce e la protegge con cura e riconoscenza. Ma la manna ricambia l’attenzione proponendosi anche come eccellente ingrediente per preparazioni dolciarie e salate. Nelle mie visite a Castelbuono (al ristorante Nangalarruni) il buon Giuseppe Carollo mi aveva fatto degustare dei piatti straordinari che vedevano protagonista la manna; il filetto di maialino nero in crosta di mandorle, pistacchi e manna e una zuppa di lenticche in cui la manna oltre al suo tipico sapore dolce dava un tocco di piacevole croccantezza.

Ma è nei dolci che la manna trova la sua consacrazione e proprio a Castelbuono, a pochi passi dal buon Giuseppe, dove il Corso Umberto si apre nella splendida Piazza Margherita, troviamo il “laboratorio” ideale per i suoi dolci usi, i Fratelli Fiasconaro.

Quando all’arte pasticciera artiginale ereditata dal padre, si unisce la voglia di apprendere sempre nuove tecniche, la ricerca di ricette antiche e si decide di sfruttare il bagaglio di esperienze acquisite, il passo verso il successo è facile.

Così, dopo aver intrapreso da più di un decennio la produzione di prodotti da forno artigianali a lievitazione naturale, i Fiasconaro sono oggi in Italia e nel mondo tra i più apprezzati produttori di panettoni e colombe! Si avete sentito bene, Colombe e panettoni , da Castelbuono.

Prodotti che non hanno tempo, che potrete degustare in ogni periodo dell’anno se vi troverete a passare da Castelbuono, insieme a torroni, marmellate e liquori.

Tra i protagonisti il piccolo capolavoro dei Fiasconaro , il Mannetto, tributo alla manna, che lo guarnisce con una squisita colata unita al cioccolato bianco.

Una vera prelibatezza. Non può mancare anche l’acquisto di una confezione di cannoli di manna… da sciogliere piacevolmente in bocca o da utilizzare per dolcificare qualche bibita calda o se si vuole per arricchire l’elenco dei vostri ingredienti in cucina.

Per acquistarla potete recarvi direttamente da uno dei più importanti produttori e referente del presidio Slow Food, Giulio Gelardi a Pollina o nel suo negozio Manna, Miele e Gusto di Castelbuono, dove potrete gustare anche barrette di cioccolato modicano alla manna e dolcini alla manna.

Proprio una manna dal cielo… anzi dai frassini delle Madonie!

         

Approfondimenti:    www.ilfrassino.it

Contatti::

Fratelli Fiasconaro – Piazza Margherita 10 Castelbuono (PA)  www.fiasconaro.com

Azienda Gelardi – Contrada Dimanii – Pollina (PA) tel. 3298851889

Manna, Miele e Gusto –  via S. Anna  N°6  Castelbuono (PA) – www.mannamielegusto.it

Un pensiero su “La Manna delle Madonie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...