Nangalarruni – Castelbuono (Pa)

Visitato a pranzo Sabato 17/05/08

Mi ero sempre interrogato del perché un luogo così bello immerso nel Parco delle Madonie potesse chiamarsi Castelbuono? Penso al Castello…c’è… e deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decisero di costruirlo sul poggio dominante la cittadina. Ma perché buono… e non più logicamente.. bello! Cosa può avere di buono un castello?

Pensieri. Attraversiamo il Parco delle Madonie, provenienti da Cefalù, immergendoci in uno straordinario paesaggio assolato e finalmente primaverile, tra campagne odorose ed accese da macchie di ginestre fiorite. Bello, sempre più bello! Fin quando è proprio il Castello a presentarsi, poco minaccioso e dai colori che rievocano atmosfere Umbre e Toscane.

E l’impressione di ritrovarsi in un borgo medioevale del Centro Italia si fa sempre più decisa attraversando le stradine lastricate che ci portano nel cuore di Castelbuono.

Tutto molto bello… ma il buono? Lo troviamo subito… è l’obiettivo della nostra giornata (oggi oltre ad Ombretta ho coinvolto anche la mamma)… un piacevolissimo ritorno nella sinuosa via delle Confraternite che timidamente si affaccia sul corso Umberto I e che sembra custodire le bontà, i profumi ed i segreti della cucina di Giuseppe Carollo e del suo Nangalarruni.

  

Anzi sembra proprio sentirlo questo marranzano o scacciapensieri, le sue note stile pifferaio magico ci inducono ad anticipare i tempi, fino a ritrovarci seduti a tavola con abbondante anticipo sui tempi di prenotazione. L’ambiente subito accogliente, un benvenuto gentile, tutto già parla dell’amore e della passione per il posto e per il territorio. C’è la storia del fungo alle pareti, le epiche imprese di Giuseppe e dei suoi amici alla ricerca di straordinari Porcini, Ovoli e di un fungo buono e unico, il Basilisco; c’è la passione per i vini, che in una buona panoramica regionale e nazionale si mostrano, riscaldando l’atmosfera, preparandoci ancora più piacevolmente al pranzo; ci sono i riconoscimenti delle più importanti guide gastronomiche italiane ed internazionali. A casa di un amico, menù riccamente articolato e sempre legato alla stagionalità degli ingredienti, esordiamo con il classico e confidenziale: “fai tu!” Già dalla piccola cucina del piano terra sentiamo il dolce suono delle padelle in azione e nel contempo diamo un’occhiata al piano superiore, dove un’altra sala accogliente e dotata anch’essa di cucina si prepara all’arrivo degli ospiti. Iniziamo con un carpaccio di fungo Basilisco, verdure e caprino: il bianco e la purezza del Basilisco, mutuano la sua fama, buonissimo anche per consistenza e poi il caprino che profuma delle vallate appena attraversate, completa la semplice ma riuscitissima opera.

L’affinità elettiva tra cibo e territorio continua con la zuppetta di funghi porcini con una delicatissima spuma di ricotta, la cui sofficità si presta anche nell’accompagnare un simbolo della cucina “povera” e dei valori, Pane cotto e verdure di campo, che pur presentandosi sotto le spoglie di un elegante tortino, non può nascondere l'”umile” bontà dei suoi ingredienti. Ma la vera sorpresa, il piatto che non ti aspetti, arriva con il primo.

Pasta e patate con fonduta di Caciocavallo. Un piatto affettuoso, dove all’apparente semplicità dei protagonisti fa da contraltare la magistrale preparazione e  la  qualità dei prodotti.

Un ottimo tubetto rigato fatto rigorosamente in casa, una patata bianca soda e saporita ed un profumatissimo Caciocavallo che fa capolino dal fondo del piatto per arricchire di gusto il tutto. Semplicemente… perfetto.

Proseguiamo con l’altro protagonista incontrastato della cucina di Giuseppe Carollo, il maialino , allevato allo stato brado anch’esso magnifico figlio dei boschi madoniti.

Bocconcini di filetto con funghi, verdure di campo e patate, piatto sincero e abbondante, poca nouvelle cousine e molta sostanza come tiene anche a sottolineare il buon Giuseppe che ci raggiunge e amichevolmente si siede al tavolo con noi.

         

Se ti dicessero di fare il ritratto di un cuoco, con la passione ed il rispetto della gente e per la sua terra, disegneresti lo sguardo pacioccone e pacifico di Giuseppe, sottolineato da un baffo “malandrino“.

Un bel vedere ma anche un bel sentire.

Ci parla delle sue esperienze all’estero in Germania e Inghilterra (professionalmente valide, ma non tanto rimpiante) fino al suo ritorno a Castelbuono; ci parla dell’amorevole ricerca degli ingredienti e del suo rapporto amichevole con i fornitori.

Da qui il sostenere la filosofia della ” Cucina a Chilometro zero“, esemplificata da una frase che cito testualmente. “Io ai miei fornitori che mi domandano – Cosa vuoi? … rispondo piuttosto – Tu, che mi dai?”. A questo punto ti rendi conto che un’espressione del genere vale più di cento puntate di “Linea Verde”. Ma non finisce qui.

La suggestione per il discorrere di Giuseppe si moltiplica all’arrivo di un fuori programma: uno Stinco di maiale con ristretto di Nero d’Avola e miele! Bello a vedersi ma straordinariamente buono. In questo piatto c’è il riassunto della filosofia di uomo e di ristoratore di Giuseppe Carollo da Catelbuono.

Il segreto è tutto qui! I dolci presentano la novità di un semifreddo al pistacchio e la tradizionalità della cassata siciliana.

Assaggiamo anche un ottimo gelato al pistacchio, prodotto da un amico di Giuseppe a Cerda. Cappadonia, questo il nome di questo artigiano pasticcere che nelle prossime scorribande meriterà una visita, anche per non mancare di assaggiare il gelato al carciofo.

Giuseppe di contro ci dice di aver sperimentato, in un momento di “alcoolica creatività”, anche un gelato alla melenzana ed ultimamente anche al fungo! Sono già le tre, sarebbe bello continuare, ma è bene “liberare” il padrone di casa… soddisfatti e consapevoli che l’abusata definizione “Siamo quello che mangiamo”, con Giuseppe Carollo, trova sempre la sua vera essenza.

De Gustibus Q.b

Contatti:  Nangalarruni – Via delle Confraternite n°10 – Castelbuono (Pa) – Tel 0921 671428    

(foto d’archivio dello chef “Peppino” Carollo  durante una manifestazione svoltasi a Rocca di Caprileone qualche anno fa)

11 pensieri su “Nangalarruni – Castelbuono (Pa)

  1. Caro Luca, ho capito che ti piace la cucina autentica e concreta, e visto che spesso sei in viaggio , ci aspettiamo da te qualche dritta sui prossimi posti da visitare, un consiglio da un appassionato non si rifiuta mai…

  2. Certo, con vero piacere, anche se non sono ai vostri livelli ma qualche posto degno di nota ve lo consiglio:
    a Montalbano Elicona, bellissimo borgo medievale(rientra tra i piu’belli d’Italia)incastonato tra i Nebrodi: antica osteria ALSAKALI (http://www.montalbanoelicona-sicilia.it/dove%20mangiare%20a%20Montalbano%20Elicona/osteria%20Al%20Sakali.html)
    Ottima cucina locale…e’ gestito da Nicola e sua moglie sono anche due fotografi Taorminesi…

  3. Mi dispiace caro Luca ma dovrai impegnarti un po di piu’,…Al Sakali e’ la mia trattoria preferita quando vado da quelle parti, fanno un ottimo “sugo di Maiale” e l’atmosfera e’ molto caratteristica…poi se ci mettiamo anche il freddo di Montalbano…il cerchio si chiude…devi sapere che io giro tantissimo la sicilia per trovare prodotti di alta qualita’ ed a montalbano…un tempo c’erano le nocciole, ora purtroppo non piu’ , ma c’e’ sempre la fantastica provola millefoglie di Montalbano e i dolci giganti del bar in piazza, oltre ai dolcetti secchi di nocciole e…se ci fai caso, ai lati della strada che porta al paese , trovi il finocchietto selvatico piu’ buono e profumato…comunque una bella idea…magari da consigliare al mio collega Gianfranco cosi’ facciamo un bel post su questa interessante trattoria e gli facciamo provare l’accoglienza di AlSakali e del bellissimo paese( devi sapere che oltre alla provola ho anche la SUOCERA DI MONTALBANO quindi se non ne parlo bene mi ammazza!!!)

  4. Ciao Andrea…immaginavo…infatti avevo premesso che siete piu’ esperti di me…comunque e’ un piacere leggervi e scrivervi…allora…un altro posto frequentato da me e mia moglie ad ibla…La stazione di ragusa ibla(www.lastazionediragusaibla.it) posto molto suggestivo, trattasi della vecchia stazione di Ragusa ibla adibita con molto gusto ed inventiva a locale. Ultimamente fanno delle ottime pizze ma le pietanze che offrono sono molto squisite ed originali…soprattutto quelle con il contrasto dolce/salato…Per il sugo di Maiale ottimo quello di Montalbano Elicona, ma preferisco di gran lunga quello fatto a Modica insieme ai loro ravioli con la ricotta dolce! Da provare a Modica alla Rusticana(modica bassa) e da don Saro(Modica Alta). A presto

  5. Ciao Gianfranco, visto che siamo in zona volevo segnalarti anche la trattoria “Da Salvatore” a Petralia Soprana. A presto

  6. Ciao!qualcuno ha per caso le foto dei 4 prospetti del castello dei Ventimiglia?se è si me le potreste inviare?Grazie in anticipo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...