Primo giorno ed inaugurazione per i nuovi locali della storica macelleria della famiglia Agostino a Mirto.
La nuova sede si colloca in un progetto aziendale votato all’eccellenza ed alla qualita’.
L’azienda Agostino gestita da sempre in maniera familiare opera nell’ambito da quasi 23 anni
ma le sue radici vanno ricercate molto prima, parliamo di 80 anni fa’ quando il capostipite Gaetano Catalano (oggi 101 anni) fu il primo a iniziare l’allevamento degli ovini nella sua zona e fu il primo in Sicilia ad avere piu’ di 1000 capi.
Otto anni fa’ alla creazione da parte di SLOW FOOD del presidio del Maialino Nero dei Nebrodi la famiglia Agostino ne entra a far parte, ed anche in questo caso sono i primi produttori del consorzio.
Negli anni la linea di prodotti e’ cambiata ed alla produzione della ricotta salata e dell’ “Antico Canisciatu” (presto presidio Slow Food) si e’ aggiunta quella della Fellata,della “Sasizza Sicca”,Lardo,Lonza,Guanciale,ma soprattutto dello splendido Prosciutto Crudo, che a detta di esperti, non ha nulla da invidiare ai piu’ conosciuti prosciutti spagnoli.
E’ per questo che mi preme inviare un grosso “in bocca al lupo” a Bastiano,Luisa e Pina affinche da questa nuova sede possano continuare a produrre qualita’ ed eccellenza cosi’ come hanno sempre fatto dall’inizio della loro attivita’.
Chi l’ha detto che gli ultimi saranno i primi???
In questo caso i Primi sono e saranno i Primi!!!
(gita-gastronomica a Mirto qualche tempo fa’)
Contatti: Macelleria Agostino Ninone Sebastiano Nunzio
Via S. Rocco n°40 -98070-Mirto (me)
Tel. 0941 919403
Io ho assaggiato il prosciutto di maialino al sale e’ veramente fantastico altro che parma….
Finalmente sento parlare di un “patanegra” italiano, e proprio dalle terre del mio caro amico Pigo. Tantissimi auguri.
Enrique
http://prosciuttoiberico.wordpress.com